Una nuova tecnica chirurgica per la cura dello strabismo
Da alcuni anni è possibile eseguire la chirurgia dello strabismo secondo una tecnica denominata M.I.S.S. (Micro-Invasive-Strabismus-Surgery).
In questa metodica si accede al muscolo extraoculare, che deve essere operato, attraverso due piccoli tagli radiali posizionati lungo il margine
superiore e inferiore del muscolo, senza coinvolgere la congiuntiva limbare adiacente alla cornea.
Questa tecnica offre parecchi vantaggi rispetto alla chirurgia tradizionale:
Questa tecnica offre parecchi vantaggi rispetto alla chirurgia tradizionale:
- minimizza la visibilità della chirurgia da un punto di vista estetico; l'occhio, già nell'immediato post-operatorio, è decisamente meno rosso, congesto e lacrimoso di quanto non avvenga usualmente
- le incisioni sono lontane dalla cornea, struttura molto sensibile, quindi il discomfort post-operatorio, spesso notevole nella chirurgia tradizionale, è notevolmente ridotto
- la necessità di ospedalizzazione è ridotta al minimo
- l'inabilità postoperatoria a riprendere il lavoro è ridotta
- la cicatrizzazione è meno estesa e pertanto i re-interventi sono più semplici